
Corso Tecniche dell’ Incisione - Primo livello
Un corso di Tecniche dell’ Incisione può essere strutturato su livelli differenti a seconda del grado di conoscenza e di preparazione degli iscritti.
Come primo livello si possono prevedere i seguenti contenuti, partendo dal presupposto che può rivolgersi a persone che non hanno precedenti esperienze artistiche in questo settore ma con almeno un interesse ed una predisposizione al disegno.
Si può organizzare una breve lezione introduttiva “aperta” per spiegare i contenuti del corso agli interessati.
La parte iniziale darà alcuni riferimenti storici sulla nascita e lo sviluppo delle principali tecniche dell’incisione per passare subito dopo all’ esercizio ed all’apprendimento delle stesse, in questo ordine:
1) Strumenti, attrezzi, materiali:

bulino, punta secca, berceau vernici, pennelli, inchiostri, rulli, tarlatana matrici in rame, zinco, ottone, plexiglass carte da stampa
2) Dal gesto al segno alla stampa
- Preparazione della matrice
bozzetto preparatorio
esecuzione di un’incisione a PUNTA SECCA su ottone
stampa in bianco e nero della matrice
- Preparazione della matrice
bozzetto preparatorio
esecuzione di un’incisione a PUNTA SECCA su plexiglass
stampa in bianco e nero della matrice
- Preparazione della matrice
bozzetto preparatorio
esecuzione di un’incisione a CERA MOLLE su ottone
stampa in bianco e nero della matrice
- Preparazione della matrice
bozzetto preparatorio
esecuzione di un’incisione ad ACQUAFORTE su ottone
stampa in bianco e nero della matrice
3) Nozioni generali
La tiratura e la numerazione di un’incisione originale
Definizioni di “Incisione Originale”
Panoramica su altre tecniche dell’Incisione
Conclusioni
Per svolgere il programma illustrato sono necessarie almeno 40 ore di lezioni da svolgersi

in incontri bisettimanali di almeno due ore ciascuno, oppure in un unico incontro (mattinata o pomeriggio o serata) di 4 ore. Durante il corso si possono visitare mostre di grafica e musei o gallerie da individuare.
Paolo Baruffaldi Venezia, febbraio 2009
A tutti coloro che fossero interessati a leggere un primo elementare testo sull' incisione consiglio:
"L'arte dell'incisione nelle botteghe del Settecento a Venezia" di Lina Urban, edito dal Centro Internazionale della Grafica, S.Marco 2669/a Venezia.
E' di facile lettura ed ha il pregio di presentare anche molte tavole illustrate sui materiali e sugli attrezzi per l'incisione.
Per informazioni sul tema grafica potete utilizzare la mia e-mail: paolo@bacart.com.
|